
I nostri servizi
Visita oculistica specialistica

- Valutazione approfondita della salute visiva, con controllo dell'acuità visiva, esame del fondo oculare e analisi delle condizioni oculari generali. La visita è indicata sia per soggetti sintomatici che per controlli periodici di prevenzione.
- Rilasciamo certificazioni oculistiche per il rinnovo della patente di guida, secondo le normative vigenti. L’esame include la valutazione della vista e dei requisiti richiesti per le diverse categorie di patente.
- Trattamento ambulatoriale indicato in caso di ostruzioni o infiammazioni del sistema lacrimale. Il lavaggio permette di verificare la pervietà dei dotti e, se necessario, di rimuovere eventuali secrezioni o ostruzioni.
- Tonometria a soffio: esame non invasivo per la misurazione della pressione intraoculare, utile per lo screening del glaucoma. Utilizziamo strumenti di ultima generazione come il TONOREF 3, che assicurano precisione e comfort per il paziente.
- Tonometria ad applanazione: Metodo di misurazione della pressione intraoculare ad alta accuratezza, considerato il gold standard nella diagnosi e nel monitoraggio del glaucoma. L’esame viene eseguito in condizioni controllate e con l’utilizzo di anestetici topici.
- Pachimetria per misurare lo spessore della cornea.
- Esame del senso cromatico
- Visite per i più piccoli: Per agevolare le famiglie in alcune giornate selezionate del sabato mattina il nostro studio offre appuntamenti dedicati ai bambini, per venire incontro alle esigenze dei genitori.
Visita ortottica
Durante la visita, l’ortottista esegue test specifici per analizzare la funzionalità dei muscoli oculari e la collaborazione tra gli occhi. È un controllo indicato sia in età pediatrica che in età adulta, soprattutto in presenza di sintomi come mal di testa ricorrenti, difficoltà di concentrazione o affaticamento visivo.
Il percorso ortottico può includere anche cicli di rieducazione visiva personalizzati, volti a migliorare la funzionalità visiva e prevenire peggioramenti.

OCT Zeiss Macula e Papilla

Presso il nostro centro offriamo l’esame OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), una tecnologia diagnostica avanzata e non invasiva, fondamentale per la valutazione dettagliata delle strutture interne dell’occhio, in particolare retina, macula e nervo ottico.
Grazie alla precisione dell’OCT, è possibile individuare anche minime alterazioni delle strutture oculari, permettendo interventi tempestivi e personalizzati per ogni paziente.
Campo visivo Humpry
Il nostro studio esegue diverse tipologie di esami del campo visivo computerizzato, fondamentali per la diagnosi e il monitoraggio di numerose patologie oculari, in particolare il glaucoma, le neuropatie ottiche e alcune patologie neurologiche.
- Campo visivo computerizzato 60°, 30°, 24° e 10°
Esami differenziati in base all’estensione dell’area analizzata, utili per valutare la funzionalità della retina e del nervo ottico. Il test a 30° e 24° è indicato per lo screening e il monitoraggio del glaucoma, mentre quello a 10° è utile per patologie che colpiscono la parte centrale del campo visivo.
- Campo visivo binoculare di Estermann (per rinnovo patente)
Test richiesto in casi specifici per il rinnovo della patente di guida, particolarmente per le patenti speciali o nei soggetti con riduzioni significative del campo visivo. Valuta la visione binoculare in condizioni più vicine alla realtà, simulando la visione con entrambi gli occhi aperti.
- Campo visivo percentualizzato
Esame che restituisce una valutazione quantitativa del campo visivo in termini percentuali, utile per finalità medico-legali, invalidità civile o idoneità lavorativa. Consente una rappresentazione oggettiva della funzionalità visiva residua.

Biometria ottica (IOL MASTER Zeiss)

La biometria oculare è un esame fondamentale nella preparazione alla chirurgia della cataratta, in quanto consente di misurare con estrema precisione le strutture interne dell’occhio. Attraverso strumenti avanzati come l’IOL Master o l’ecobiometro, questo esame permette di rilevare dati essenziali come la lunghezza del bulbo oculare, la curvatura della cornea e la profondità della camera anteriore.
Topografia corneale
Topografia corneale: esame diagnostico che permette di mappare con altissima precisione la superficie anteriore della cornea, ovvero la parte trasparente dell'occhio. Grazie a questa mappa è possibile rilevare anomalie come cheratocono, astigmatismi post-chirurgici e decentramenti post chirurgici.
Tomografia corneale: fornisce una ricostruzione tridimensionale dell'intera cornea, inclusi dli strati profondi e la superficie posteriore. Serve per diagnosticare forme iniziali di cheratocono non visibili in topografia, valutare lo spessore corneale punto per punto e pianificare chirurgia refrattiva.
Pachimetria: misura lo spessore della cornea, fondamentale per glaucoma, screening pre-chirurgico e per il monitoraggio post-operatorio o in patologie corneali.
Scheimpflug camera: dispositivo imaging avanzato che consente di acquisire immagini ad alta definizione della cornea e del segmento anteriore dell'occhio. E' alla base della tomografia e fornisce analisi dettagliate di curvatura, elevazione e spessore e immagini in tempo reale e precise.
Aberrometria: analizza le aberrazioni ottiche, ovvero le imperfezioni che possono compromettere la qualità visiva anche in presenza di una buona acuità visiva.
Pupillometria: misura con precisione il diametro della pupilla, essenziale per valutare la qualità visiva in scarsa illuminazione e per l'adattamento delle lenti multifocali.
Esame compurizzato delle ghiandole di Meibomio: visualizzare nel dettaglio le ghiandole e diagnosticare disfunzione meibomiana (una delle principali cause dell'occhio secco).

Schema di Hess

Lo Schema di Hess è un esame oculistico specialistico utilizzato per valutare il funzionamento dei muscoli oculari e identificare eventuali anomalie nei movimenti degli occhi. Questo test è particolarmente indicato in presenza di strabismo, diplopia (visione doppia) o disturbi motori oculari conseguenti a traumi, paralisi o patologie neurologiche.
TRATTAMENTI LASER
Iridoclasia YAG laser

L’iridoclasia con YAG laser è una procedura chirurgica utilizzata per trattare determinate patologie oculari, come la pupilla stretta o l'ostruzione dell'angolo irido-corneale, che possono interferire con il deflusso dell'umor acqueo e aumentare il rischio di glaucoma. Durante l'intervento, il laser YAG viene utilizzato per eseguire un'incisione controllata nella cornea o nell'iride, migliorando così il flusso del liquido intraoculare e riducendo la pressione dell’occhio.
La procedura è minimamente invasiva, indolore e viene effettuata in ambulatorio. Viene utilizzato un laser ad alta precisione che, senza il bisogno di incisioni chirurgiche, agisce in modo mirato e delicato, garantendo risultati ottimali con poche complicazioni. L’iridoclasia con YAG laser può essere indicata in casi di glaucoma acuto da angolo chiuso o in altre condizioni in cui è necessario migliorare il drenaggio dell’umor acqueo.
Capsulotomia
La capsulotomia è una procedura chirurgica spesso eseguita dopo un intervento di chirurgia della cataratta. Durante la cataratta, la lenticolente (la lente naturale dell’occhio) viene rimossa e sostituita con una lente intraoculare (IOL), ma talvolta la capsula che avvolge la lente artificiale può opacizzarsi nel tempo, compromettendo la visione. Questo fenomeno è noto come opacizzazione della capsula posteriore e può verificarsi alcuni mesi o anni dopo l'intervento.
La capsulotomia è un intervento semplice e sicuro che consiste nell’utilizzo di un laser YAG per creare un'apertura nella capsula posteriore opacizzata, ripristinando così una visione chiara. La procedura è rapida, indolore e non richiede alcuna incisione, poiché il laser agisce senza contatto diretto con l'occhio. Il trattamento avviene in ambulatorio e non necessita di ricovero.
